• Disclaimer
  • Contatti
Mirko Bellis

Siria: oltre settanta morti, attacchi con gas cloro e ospedali distrutti

  • Home
  • Chi sono
  • Mondo
  • Conflitti Armati
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Asia
  • Politica
  • Diritti umani
  • Fotogallery
    • Libia. Bengasi primavera 2011
    • Egitto. Il Cairo – Manifestazione in Piazza Tahrir. 2011
  • Documentari
    • Libya Hurra
    • I diritti delle donne in Kuwait
    • Gazasovia – Il ghetto palestinese
    • L’imperatore è nudo

Escalation di violenza in Siria: oltre settanta morti, attacchi con gas e ospedali distrutti

I bombardamenti di Mosca e dell’aviazione siriana stanno mettendo a ferro e fuoco le province ribelli. Oltre settanta morti in pochi giorni e si registrano anche attacchi con gas cloro. Colpiti diversi ospedali, tra cui un centro pediatrico dove il mese scorso sono nati 674 bambini.


7 Febbraio 2018 Mirko Medio Oriente
Un volontario dei Caschi bianchi porta in salvo il figlio dopo un bombardamento nella Ghouta orientale

Un volontario dei Caschi bianchi porta in salvo il proprio figlio dopo un bombardamento nella Ghouta orientale (Credit: White Helmets)

Escalation di violenza in Siria. Il regime di Assad e l’aviazione russa hanno intensificato l’assalto alle ultime roccaforti ribelli. Solo negli ultimi due giorni, si contano già decine di vittime civili, tra cui molti bambini. L’offensiva sferrata dall’esercito siriano sulla provincia nordoccidentale di Idlib mira a riconquistare l’ultimo bastione ancora in mano alle forze ribelli, comprese le milizie di Hay’et Tahrir al-Sham (Hts, affiliato ad Al Qaeda). Il 3 febbraio, i jihadisti dell’Hts hanno abbattuto un caccia russo Su-25 e ucciso il pilota che si era catapultato dal velivolo in fiamme. La risposta di Mosca non si è fatta attendere: da lunedì, bombardamenti incessanti sull’area di Idlib e nella Ghouta orientale, alla periferia di Damasco, hanno causato oltre settanta morti. Le squadre di soccorso non fanno in tempo ad estrarre dalle macerie i sopravvissuti dell’ultimo raid che le bombe continuano a mietere altre vittime.

The moments of shock and helpless that the Syrians have been experiencing since 2011 up till now. Just today #EasternGhouta has experienced more than 50 times . Watch this one as an example of what happened toady in #EasternGhauta. pic.twitter.com/bHpBAeq2lz

— Ismail Alabdullah (@ismailSCD) February 6, 2018

Attacchi con gas cloro

A Saraqeb, importante snodo viario nella provincia di Idlib, nove persone sono state ricoverate domenica sera con gravi difficoltà respiratorie dopo lo scoppio di due barili bomba. I Caschi bianchi – il corpo di protezione civile che opera nelle zone fuori dal controllo governativo – hanno affermato che le vittime presentavano i sintomi di intossicazione da gas cloro. Un medico della Union of Medical Care and Relief Organizations, un’Ong impegnata in Siria nell’assistenza medica ai civili, ha affermato alla Bbc che l’attacco è stato sferrato da un elicottero decollato da una vicina base aerea. Le persone ricoverate negli ospedali locali emanavano un forte odore di cloro – ha dichiarato il dottore – e avevano problemi respiratori e irritazione agli occhi. In un video diffuso dai Caschi bianchi si vedono i volontari lavare alcune persone con un abbondante getto d’acqua.

#Saraqeb @SyriaCivilDef teams respond to an attack with chlorine gas. 9 injured including 3 White Helmet volunteers. Attacks like this, in violation of UN Security Council resolutions, happen with impunity. @BBCWorld @cnnbrk pic.twitter.com/mLtfQ0OMnv

— The White Helmets (@SyriaCivilDef) February 4, 2018

L’uso del cloro in guerra è vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche, ma non è la prima volta che il regime di Assad viene accusato di impiegare questo tipo di armamento sulla popolazione civile. L’ultima denuncia risale al primo febbraio, quando a Douma, poco distante dalla capitale, tredici persone sono rimaste intossicate dopo un raid dell’aviazione siriana. Secondo quanto hanno riportato gli attivisti locali, quello di giovedì scorso sarebbe il terzo attacco con armi chimiche dall’inizio dell’anno. La Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla Siria ha detto di aver ricevuto “diversi report – oggetto di indagine – che nella città di Saraqeb e a Douma, nella Ghouta orientale, sono state usate presunte bombe contenenti gas cloro”. “Abbiamo informazioni che il regime di Assad ha usato il gas cloro contro il suo popolo più volte nelle scorse settimane, compreso ieri”, ha dichiarato Nikki Haley, la rappresentante degli Stati Uniti all’Onu. Da parte sua, il regime di Bashar al Assad ha negato le accuse classificandole “nient’altro che bugie”.

Ospedali bersaglio delle bombe

Ad essere colpiti, ancora una volta, gli ospedali delle città di Maarat al-Numan e Kafranbel, a sud del capoluogo Idlib, e l’unico centro medico di Beit Sawa, nella periferia orientale di Damasco. Dopo il bombardamento, l’ospedale nazionale Al-Salam di Maarat al-Numan è stato dichiarato fuori uso e i pazienti sono stati trasferiti in un’altra struttura sanitaria. Il nosocomio era un importante centro pediatrico dove solo nel mese scorso sono nati 674 bimbi. Nell’attacco sono morte cinque persone, tra cui una neonata e suo padre. “L’ospedale Al-Salam è l’unica maternità per la città di Maarat al-Numan e le aree circostanti”, ha dichiarato il dottor Mohamad Al-Hosni. “Fornisce assistenza ai bambini malati e prematuri e ha un grande reparto di incubatrici. Colpire un ospedale che si prende cura solo delle donne incinte e dei loro bambini – ha aggiunto il medico – è un crimine di guerra di cui gli autori devono essere ritenuti responsabili”.

Alarming news from #Syria. We’re receiving reports of multiple medical facilities targeted in #Hama and #Idleb. With the majority of hospitals no longer operating in these areas, these latest attacks will deprive tens of thousands of life-saving care.
#NotATarget

— ICRC Syria (@ICRC_sy) February 5, 2018

L’appello dell’Onu: una tregua di un mese

Nella Siria martoriata da quasi sette anni di guerra non c’è tregua per i civili, neppure per quelli che cercano di mettersi in salvo: venerdì scorso una bomba ha centrato un convoglio di profughi in fuga lungo l’autostrada di Damasco-Aleppo, nei pressi di Saraqeb. Almeno sette persone sono state estratte senza vita dalle macerie delle auto, altre dodici sono rimaste ferite. Di fronte all’escalation di violenza, Panos Moumtzis, il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite per la Siria ha chiesto l’immediata cessazione delle ostilità per almeno un mese per consentire l’invio di aiuti umanitari e l’evacuazione dei malati e dei feriti.

We are asking for a ceasefire to allow humanitaruan aid and evacuate medical cases.
U.N. demands #Syria ceasefire as air strikes pound rebel areas https://t.co/CUdRKJQmEi

— Panos Moumtzis (@PanosMoumtzis) February 6, 2018

Gli operatori delle Nazioni Unite in Siria hanno avvertito delle terribili conseguenze della crisi umanitaria in diverse parti del paese. “Se ci fosse una pausa sufficientemente lunga delle ostilità – si legge in una nota – le evacuazioni mediche e i convogli di aiuti potrebbero riprendere nella Ghouta orientale salvando la vita di centinaia di persone che hanno bisogno di cure mediche urgenti, compresi molti bambini gravemente malati”. Come ha rilevato un rapporto diffuso da diverse organizzazioni umanitarie, per ogni siriano che è tornato a casa l’anno scorso, altri tre sono stati nuovamente sfollati. Circa 2,4 milioni di persone – più di 8.000 ogni giorno – sono fuggite dalle loro case nei primi nove mesi del 2017. L’Onu prevede che saranno altri 1,5 milioni i siriani sfollati perché – avvertono le Ong – “bombardamenti aerei, attacchi con mortai e trappole esplosive sono ancora rischi quotidiani”.

Commenti

commenti su facebook

Gas cloro Ghouta orientale Idlib massacro civili Siria

Previous Post

Siria, il cerchio si stringe sul Califfato. Cominciata l’offensiva su Raqqa

Ispettori OPAC raccogliendo prove in Siria

Armi chimiche in Siria,...

6 Novembre 2015
Fadi Ammar Zidan

L’ISIS uccide un prigioniero...

26 Ottobre 2015
Free Syrian Army con missile TOW

Siria, armi Made in...

19 Novembre 2015
Ospedale Al-Dabbeet, Aleppo

Siria, ospedale attaccato dai...

3 Maggio 2016
Tweet di @BellisMirko
Aleppo Arabia Saudita attentati terroristici Bengasi Boko Haram Camerun Cina Damasco Diritti Umani Egitto Europa foreign fighters Fratelli Musulmani Free Syrian Army Germania Guerra allo Stato islamico guerra al terrorismo Guerra Civile guerra civile siriana Iran Iraq ISIS Libia Marocco Migranti NATO Nigeria Onu Pakistan Profughi Putin Raqqa Recep Tayyip Erdogan Russia Siria Spagna Stati Uniti Stato Islamico Tobruk Tripoli Turchia Ucraina Unione Europea USA Yemen
Copyright (c) 2021. All rights reserved.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.