• Disclaimer
  • Contatti
Mirko Bellis

Vertice tra Cina, Corea del Sud e Giappone a Seul per rilanciare i rapporti commerciali

  • Home
  • Chi sono
  • Mondo
  • Conflitti Armati
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Asia
  • Politica
  • Diritti umani
  • Fotogallery
    • Libia. Bengasi primavera 2011
    • Egitto. Il Cairo – Manifestazione in Piazza Tahrir. 2011
  • Documentari
    • Libya Hurra
    • I diritti delle donne in Kuwait
    • Gazasovia

Vertice tra Cina, Corea del Sud e Giappone a Seul per rilanciare i rapporti commerciali

Nel corso dei colloqui sono stati toccati diversi temi: dai rapporti commerciali alla cooperazione economica fino alla spinosa questione del nucleare della Corea del Nord


3 Novembre 2015 Mirko Mondo

Shinzo Abe Park Geun Hye Li Keqiang

Il summit, avvenuto domenica a Seul, è servito a riavvicinare i tre paesi. Era dal 2012 che non avveniva un incontro tra i leader di Cina, Giappone e Corea del Sud. I rapporti tra Tokio e Pechino sono tesi a causa della disputa territoriale che entrambi hanno su alcune isole del Mar Cinese orientale. Un’altra questione ancora aperta riguarda il ruolo avuto dal Giappone durante la seconda guerra mondiale.

All’incontro erano presenti il primo ministro giapponese Shinzo Abe, la presidente sudcoreana Park Geun Hye ed il premier cinese Li Keqiang (nella foto). I leader delle tre potenze asiatiche hanno coinciso nella necessità di riavviare vertici trilaterali periodici.

Nel corso dei colloqui sono stati toccati diversi temi: dai rapporti commerciali alla cooperazione economica fino alla spinosa questione del nucleare della Corea del Nord.

Secondo il primo ministro giapponese “il meccanismo di cooperazione trilaterale è tornato in pista”. Il premier cinese, da parte sua, ha ribadito la speranza di una maggiore intesa fra le tre nazioni per rafforzare l’economia regionale e la pace.

Al margine degli incontri trilaterali, Park Geun Hye e Li Keqiang hanno mantenuto una riunione per perfezionare l’accordo di libero scambio tra i due paesi. La ratifica è prevista per fine anno dopo l’approvazione da parte dei rispetti parlamenti. Il gigante asiatico spera in questo modo di rilanciare la sua economia dopo che la crescita nel terzo trimestre del 2015 è scesa a +6,9%, la più bassa dal 2009.

L’altra questione che ha occupato i leader asiatici è stata la Corea del Nord. Il premier cinese ha chiesto di continuare gli sforzi diplomatici per raggiungere una penisola coreana denuclearizzata.

Anche gli Stati Uniti hanno guardato con molto interesse agli incontri avvenuti nella capitale sudcoreana. Gli americani infatti non nascondono il loro desiderio di una maggiore cooperazione tra Corea del Sud e Giappone per fronteggiare il potere cinese e la minaccia nordcoreana.

Commenti

commenti su facebook

Cina Corea del Sud Giappone

Previous Post

Al Qaeda e ISIS possibili alleati contro l’Occidente e la Russia

Next Post

Libano, attentato in un centro religioso siriano ad Arsal: 10 vittime

Brasile, Dilma Rousseff accusa...

14 Ottobre 2015

Navi libiche soccorrono 346...

2 Ottobre 2015
Ayman al-Zawahiri, leader di Al-Qaeda

Al Qaeda e ISIS...

2 Novembre 2015
Truppe USA in Iraq

Guerra allo Stato islamico:...

4 Dicembre 2015
Tweet di @BellisMirko
Aleppo Arabia Saudita attentati terroristici Bengasi Boko Haram Camerun Cina Damasco Diritti Umani Egitto Europa foreign fighters Fratelli Musulmani Free Syrian Army Germania Guerra allo Stato islamico guerra al terrorismo Guerra Civile guerra civile siriana Iran Iraq ISIS Libia Marocco Migranti NATO Nigeria Onu Pakistan Profughi Putin Raqqa Recep Tayyip Erdogan Russia Siria Spagna Stati Uniti Stato Islamico Tobruk Tripoli Turchia Ucraina Unione Europea USA Yemen
Copyright (c) 2019. All rights reserved.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy